Staff

– STAFF –



Elisa Giacobazzi

Psicologa

Master in “Tecniche Cognitivo-Comportamentali nei Disturbi dell’Età Evolutiva” presso l’Istituto Ipsico di Firenze
Formatrice metodo Feuerstein
Corso di Perfezionamento in “DSA Homework Assistant” presso l’Università di Parma
Master in diagnosi e trattamento DSA presso spazio IRIS Milano
Corso di perfezionamento in Terapia Razionale Emotiva (REBT) con il professor DiPietro presso lo studio IRIS di Milano.
Formata sul protocollo per l’età evolutiva “Mindfullness: il fiore dentro” presso l’associazione Oltremodo di Bologna
Psicologa del gruppo giovani AID di Modena
Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna numero 6587


Maristella Scorza

Professoressa

Professore Associato di Psicologia Clinica presso l’Universita di Modena e Reggio, Svolge attività di supervisione scientifica e collabora ad attività di ricerca nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso il nostro centro.


Enrico Ghidoni

Neurologo

E’ stato responsabile della Struttura semplice di Neuropsicologia Clinica, Disturbi cognitivi e Dislessia dell’adulto presso l’Unita Operativa Complessa (UOC) di Neurologia dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.
Docente di Neuroscienze presso l’università di Modena e Reggio Emilia.
Socio fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia.
Autore di diverse pubblicazioni nell’ambito della dislessia nei giovani adulti.
Si occupa di diagnosi per adulti.


Iolanda Gramazio

Educatrice

Laureata in scienze dell’educazione presso il Dipartimento di Educazione e Scienze umane (UniMoRe)
Esperienza pluriennale come educatrice di ragazzi nella fascia di età 7-15 Anni


Stefano Galeone

Logopedista

Laurea in Logopedia con votazione di 110/110 e Lode.
Dal 2014 attività di logopedista in libera professione, ha eseguito progetti di potenziamento e screening per alunni con possibile disturbo di apprendimento per le scuole primarie di Castelfranco Emilia, Gaggio di Piano e Manzolino (Modena).
L’interesse nei confronti del rapporto tra disturbo di apprendimento e musica lo porta a seguire e a proporre iter riabilitativi specifici per alunni con DSA delle scuole secondarie di secondo grado a indirizzo musicale.
Si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Disturbi del Linguaggio, Disfluenze, Terapie Miofunzionali.